Benessere organizzativo

Per “benessere organizzativo” si intende lo stato di salute di un’organizzazione in riferimento alla qualità della vita, al grado di benessere fisico, psicologico e sociale della comunità lavorativa, finalizzato al miglioramento qualitativo e quantitativo dei propri risultati. L’indagine sul benessere organizzativo, in particolare, mira alla rilevazione e all’analisi degli scostamenti dagli standard normativi, organizzativi e sociali dell’ente, nonché della percezione da parte dei dipendenti del rispetto di detti standard.

I possibili interventi di miglioramento del benessere organizzativo hanno l’obiettivo di individuare le azioni volte a promuovere e migliorare nel tempo lo stato di benessere fisico, psicologico e sociale del personale del Comune di Vermezzo con Zelo, non come risposta ad un obbligo normativo ma come azione di sviluppo e mantenimento di un clima positivo fra i lavoratori, e tra i lavoratori e l’organizzazione in cui lavorano.
L’obiettivo è quello di individuare e coordinare le azioni possibili, sia a livello individuale che a livello di organizzazione, per promuovere il corretto funzionamento dei meccanismi e delle relazioni alla base dell’efficienza e dello sviluppo dell’organizzazione.

Tutte le pubbliche amministrazioni devono periodicamente realizzare indagini per rilevare lo stato di benessere dei lavoratori. Tali indagini sono finalizzate non solo a una ricognizione dello stato di salute dell’organizzazione stessa, ma anche all’implementazione di interventi volti al miglioramento del benessere dei lavoratori e, quindi, all’incremento della produttività.
Il questionario utilizzato per l'indagine è quello fornito dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche), organismo cui compete la gestione di questo aspetto dell’ambiente di lavoro, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 20 del D.Lgs. 33/2013 in materia di Trasparenza.

L’ambito di rilevazione dell’indagine è stato triplice (in corsivo sono descritti i vari ambiti, così come sono definiti dal documento ANAC):
a) benessere organizzativo, definito come “stato di salute di un’organizzazione in riferimento alla qualità della vita, al grado di benessere fisico, psicologico e sociale della comunità lavorativa, finalizzato al miglioramento qualitativo e quantitativo dei propri risultati”;
b) grado di condivisione del sistema “inteso come misura della condivisione, da parte del personale dipendente, del sistema di misurazione e valutazione della performance approvato ed implementato nella propria organizzazione di riferimento”;
c) valutazione del superiore gerarchico “intesa come rilevazione della percezione del dipendente rispetto allo svolgimento, da parte del superiore gerarchico, delle funzioni direttive finalizzate alla gestione del personale e al miglioramento della performance”.

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 20, c. 3.
Dati non più soggetti a pubblicazione ai sensi del Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97.

Documenti

Relazione del Nucleo di Valutazione sui risultati dell'indagine sul Benessere Organizzativo anno 2021

Allegato al Verbale della CUG. Questionario - Indagine su personale dipendente

Ultimo aggiornamento pagina: 31/07/2024 14:10:57

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)